Aiutaci ad aiutarti: come segnalare i guasti
Un modo facile per contribuire alla diagnosi dei guasti
I guasti sono una tra le tante seccature della vita moderna, un guasto alla propria auto è una delle più spiacevoli. Obbliga a cambiare i propri ritmi, scegliere mezzi alternativi per raggiungere il posto di lavoro, stravolgere la routine quotidiana per accompagnare i figli a scuola, fare la spesa e via dicendo. Trovarsi impreparati di fronte a questa eventualità non fa che aggravare la situazione. L’auto è guasta. Qualcuno la deve riparare, tanto vale cercare di fornirgli il maggior numero di elementi possibili perché la permanenza in officina sia più breve possibile.
Le auto moderne, i SUV e persino i furgoni oggi sono dei concentrati di tecnologia con cruscotti digitali, sensori di tutti i tipi, computer di bordo, meccaniche sofisticate e chi più ne ha, più ne metta. Vanno meglio, durano più a lungo e sono più efficienti dei modelli degli anni passati. Eppure quando si tratta di guasti le cose sono più o meno le stesse di sempre, perciò ecco qualche consiglio che vi aiuterà a far mente locale al momento di riferire un malfunzionamento:
Prima di portare la tua auto in officina, fai anche tu la tua parte.
- Leggi attentamente il manuale d’uso e manutenzione e informati sulle varie parti e componenti del veicolo.
- Segui il calendario di tagliandi previsto dal costruttore.
- Tieni una lista degli interventi di riparazione e manutenzione.
Se ci pensi, tu sei quello che conosce la tua auto meglio di chiunque altro. La guidi tutti i giorni e sai come si comporta e quali sono i rumori normali quando tutto va bene, perciò non devi trascurare ogni comportamento o rumore insolito che potrebbe suggerire la presenza di guasti.
Fai dei semplici controlli utilizzando i tuoi sensi. Fai attenzione a:
- Rumori insoliti, odori strani, perdite, fumi, spie sul cruscotto e strumenti di bordo.
- Variazioni nell’accelerazione, nelle prestazioni del motore, nel consumo di carburante, nel livello dei liquidi.
- Usura delle gomme , cinghie o manicotti.
- Problemi di guidabilità, di frenata o di sterzo, vibrazioni insolite.
- Fai caso a quando si verificano i problemi.
- In modo costante, o solo qualche volta?
- Quando la macchina è fredda, o quando il motore si è riscaldato?
- A qualsiasi velocità? Solo in accelerazione? In frenata? Cambiando marcia?
- Quando si è verificato la prima volta il problema?
Una volta in officina, comunica le tue osservazioni.
- Descrivi i sintomi nel modo più chiaro possibile.
- Prepara una lista scritta dei sintomi da lasciare al capofficina.
- Resisti alla tentazione di suggerire quali interventi intraprendere, fai come se fossi dal dottore, indicaci dov’è il male e da quanto tempo lo avverti, ma lascia ai tecnici la diagnosi e la prescrizione della cura.
Partecipa, fai domande.
- Fai tutte le domande che vuoi, non sentirti in imbarazzo a chiedere anche le cose più semplici. Anche su questo sito abbiamo una sezione dedicata alle domande dei nostri utenti, risponderti ci farà piacere!
- Non sollecitare il tecnico a fare una diagnosi dei guasti su due piedi. Possiamo chiamarti al telefono o inviarti una mail prima di cominciare i lavori descrivendo il problema e la soluzione che intendiamo intraprendere. In ogni caso gli eventuali interventi inizieranno con la tua approvaziie e pagherai solo quelli.
- Lasciaci un numero di telefono e un indirizzo email a cui possiamo contattarti. Meglio ancora: registrati al sito della de-ba, quando verrai a trovarci sarai trattato come un cliente abituale, anche se sarà la prima volta che ci vediamo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.